(Scarica il Regolamento e la Scheda d'Iscrizione nell'area Download)

 

REGOLAMENTO

 

La XVI edizione del Concorso Musicale Nazionale per Giovani Musicisti, intitolato alla memoria di Danilo Cipolla, si terrà a Cetraro (CS), dal 22 al 25 maggio 2018. Il Concorso è aperto a:

-  Alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado a Indirizzo Musicale;

-  Alunni dei Licei Coreutici Musicali;

-  Alunni Strumentisti dello stesso Istituto Scolastico;

- Cultori di musica.

Le audizioni delle orchestre si svolgeranno a Cetraro (CS) dal 22 al 25 maggio 2018, presso il Teatro Comunale “Filippo Lanza”.

La premiazione delle scuole è prevista indicativamente alle ore 19.30 del 25 maggio.

Il calendario dettagliato delle convocazioni sarà comunicato alle scuole ed ai partecipanti a partire dal 16 maggio 2017. A partire da questa data, per conoscere i dettagli le date e gli orari delle esecuzioni delle varie sezioni, sarà possibile contattare il Prof. Michele Calvelli (331/9589213), il Prof.Giuseppe Pastore (3426301883) e la Prof.ssa Maria Provenzano (0982/91081)

 

Articolo 1

Al concorso sono ammessi cantanti e strumentisti di cittadinanza italiana. Tutte le spese di viaggio, vitto ed alloggio, sono a completo carico dei concorrenti.

 

Articolo 2

Il concorso si articola in quattro Sezioni:

1) Solisti; 2) Musica da Camera; 3) Orchestre; 4) Formazioni Libere.

Ogni Sezione si divide in Categorie. 

 

Articolo 3

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 15 maggio 2018 tramite raccomandata all’indirizzo dell’Istituto Comprensivo Cetraro  (Via D. Faini, 87022 Cetraro CS), corredate di:

1.     Scheda di iscrizione, secondo il modello allegato o scaricabile dal sito del concorso www.concorsodanilocipolla.com;

2.     Certificato di frequenza del corso musicale, rilasciato dalla scuola secondaria di primo grado di appartenenza (per i gruppi è sufficiente un certificato cumulativo);

3.     Ricevuta del versamento della quota di iscrizione, effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

Associazione Musicale “Ermanno Del Trono”

P.IVA 02448210787

Banca Popolare del Mezzogiorno S.P.A. Filiale di Paola

IBAN: IT03A0538780850000000890966

Causale: Concorso Musicale Danilo Cipolla

 

In alternativa le domande potranno essere inviate tramite e-mail all'indirizzo concorsodanilocipolla@gmail.com, allegando la documentazione richiesta.

 

Articolo 4

L’ammissione al concorso è subordinata al giudizio insindacabile della Direzione Artistica. La quota di iscrizione e l’eventuale materiale inviato non verranno restituiti al concorrente che per qualsiasi motivo o impedimento rinunci alla partecipazione al concorso. Il giorno, l’ora, il luogo e l’ordine di esecuzione verranno stabiliti dalla direzione artistica in base ad esigenze organizzative e comunicato attraverso il sito del concorso    www.concorsodanilocipolla. com

 

Articolo 5

I partecipanti della Sezione 1 Solisti e delle Categorie A, B, C e D possono scegliere se presentare un brano solistico o accompagnato al pianoforte, nel qual caso dovranno provvedere autonomamente al pianista accompagnatore. Prima dell’inizio della prova, ogni concorrente dovrà presentare alla giuria un documento di riconoscimento ed una copia dello spartito dei brani musicali presentati.

 

Articolo 6

Nella Sezione 2 è possibile presentare gruppi composti da alunni di diverse classi, nel qual caso il gruppo verrà iscritto nella categoria relativa alla classe frequentata dall’alunno più anziano. I partecipanti devono provvedere a portare seco tutto il materiale necessario per le proprie esecuzioni (leggii, percussioni, tastiere ecc.). Non è ammessa l’utilizzazione di alcun tipo di base musicale preregistrata.

 

Articolo 6-bis

Nelle sezioni 1 e 2, gli allievi che parteciperanno a più categorie, dopo il pagamento della prima iscrizione, pagheranno metà quota dalla seconda iscrizione in poi.

 

Articolo 7

La giuria, la cui nomina è riservata al Comitato Organizzatore del Concorso, sarà composta da musicisti e docenti dei Conservatori di Musica e dei corsi ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado italiana. La giuria esprimerà i giudizi mediante votazione in centesimi e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare i premi qualora nei candidati partecipanti non venissero riscontrati i requisiti richiesti. La giuria, il cui giudizio è insindacabile, renderà noti i risultati al termine delle audizioni di ogni sezione. Le prove saranno aperte al pubblico.

 

Articolo 8

Tutti i partecipanti al Concorso non hanno diritto ad alcuna retribuzione se verranno effettuate riprese fotografiche e/o audiovisive. Per tali riprese si sottintende anche l’eventuale utilizzo del materiale per trasmissioni radiofoniche o incisioni discografiche. Il Comitato Organizzatore non è, e nemmeno può essere, responsabile di incidenti occasionali a persone o cose né durante il viaggio né per tutta la durata del concorso. Un’ora prima dell’inizio delle prove di concorso, ci sarà un incontro dei direttori dei gruppi partecipanti con la giuria e la direzione artistica, per esaminare eventuali problematiche inerenti al concorso.

 

Articolo 9

In caso di necessità il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di apportare modifiche al presente Regolamento, informandone subito gli iscritti al concorso. L’iscrizione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e delle eventuali modifiche apportate dalla direzione artistica. Per ogni eventuale controversia relativa al bando di concorso si ricorrerà all’arbitrato.

 

***

 

1a SEZIONE - Solisti

Riservata alle scuole Secondarie di I grado ad indirizzo musicale e ai Licei Coreutici e Musicali.

 

Cat. A - I media (per ogni specialità strumentale).

Programma a scelta della durata massima di 6 minuti.

Quota di iscrizione: € 10,00

 

Cat. B - II media (per ogni specialità strumentale).

Programma a scelta della durata massima di 7 minuti.

Quota di iscrizione: € 10,00

 

Cat. C - III media (per ogni specialità strumentale).

Programma a scelta della durata massima di 8 minuti.

Quota di iscrizione: € 10,00

- Cat. CL - Licei Coreutici e Musicali. Programma a scelta della durata massima di 25 minuti. Quota di iscrizione: € 15,00.

 

Cat. D - Pianoforte a quattro mani. 

Riservata alle scuole Secondarie di I grado ad indirizzo musicale e ai Licei Coreutici e Musicali.

Quota di iscrizione: per ogni componente: € 10,00.

- Cat. D1 - Prima media. Programma a scelta della durata massima di 6 minuti. Quota di iscrizione per ogni componente: € 10,00.

Cat. D2 - Seconda media. Programma a scelta della durata massima di 7 minuti. Quota di iscrizione per ogni componente: € 10,00.

- Cat. D3 - Terza media. Programma a scelta della durata massima di 8 minuti. Quota di iscrizione per ogni componente: € 10,00.

- Cat. DL -  Licei Coreutici e Musicali.

Programma a scelta della durata massima di 20 minuti.

Quota di iscrizione per ogni componente: € 15,00.

 

 

2a SEZIONE - Musica da Camera

Riservata alle Scuole Secondarie di Primo Grado ad Indirizzo Musicale e ai Licei Coreutici e Musicali.

 

Cat. A - da due a tre elementi.

- Cat. A1 - Prima media. Programma a scelta della durata massima di 8 minuti. Quota di iscrizione per ogni componente:  € 10,00.

- Cat. A2 - Seconda media. Programma a scelta della durata massima di 9 minuti. Quota di iscrizione per ogni componente:  € 10,00.

- Cat. A3 - Terza media. Programma a scelta della durata massima di 10 minuti. Quota di iscrizione per ogni componente: € 10,00.

- Cat. AL -  Licei Coreutici e Musicali.

Programma a scelta della durata massima di 20 minuti.

Quota di iscrizione per ogni componente: € 10,00.

 

Cat. B - da quattro a dodici elementi anche di classi diverse.

Programma a scelta della durata massima di 15 minuti.

Quota di iscrizione per ogni componente: € 10,00.

 

3a SEZIONE - Orchestre

Riservata alle Scuole Secondarie di Primo Grado ad Indirizzo Musicale e ai Licei Coreutici e Musicali;

 

Cat. H - Programma a scelta della durata massima di 25 minuti.

Cat. HL- Programma a scelta della durata massima di 40 minuti.

 

Quota di iscrizione per ogni gruppo: € 150,00.

 

4a SEZIONE - Formazioni libere

Da 13 elementi in poi - gruppi misti da 11 a 20 anni.

Programma a scelta della durata massima di 30 minuti.

Quota di iscrizione per ogni componente: € 15,00.

 

 

CLASSIFICHE E PREMI

Le cifre fra parentesi indicano il punteggio che deve essere raggiunto dal concorrente nelle votazioni della giuria.

 

1° classificato (95/100) per ogni categoria: medaglia ed attestato di merito. Per la sezione solisti sarà assegnato un primo premio per ogni categoria e specialità strumentale.

2° classificato (90/100) per ogni categoria: medaglia ed attestato di merito. Per la sezione solisti sarà assegnato un secondo premio per ogni categoria e specialità strumentale.

3° classificato (85/100) per ogni categoria: medaglia ed attestato di merito. Per la sezione solisti sarà assegnato un terzo premio per ogni categoria e specialità strumentale.

 

SEZIONE 1. Solisti delle Scuole Secondarie di Primo Grado ad Indirizzo Musicale e dei Licei Coreutici e Musicali.

1° Premio Assoluto (100/100): coppa e borsa di studio di euro 100,00 per ogni categoria  e per ogni specialità strumentale.

Al migliore interprete di tromba classificato col medesimo metodo, sarà assegnato il Premio Speciale Danilo Cipolla.

1° Premio Assoluto (100/100) della categoria pianoforte a quattro mani: coppa e borsa di studio di euro 100,00 per ogni categoria.

 

SEZIONE 2. Musica da Camera delle Scuole Secondarie di Primo Grado ad Indirizzo Musicale e dei Licei Coreutici e Musicali.

1° premio assoluto (100/100): coppa e borsa di studio di euro 100,00 per tutta la sezione e per ogni categoria.

 

SEZIONE 3. Orchestre delle Scuole Secondarie di Primo Grado ad Indirizzo Musicale e dei Licei Coreutici e Musicali.

1° premio assoluto (100/100): coppa e borsa di studio di euro 300,00.

 

SEZIONE 4. Formazioni libere

1° premio assoluto (100/100): coppa e  borsa di studio di euro 300,00.